BOSCO LETTERARIO
è una attività che abbiamo avviato nel 2005, ispirandoci ai poeti arcadi ....... e alle letture fatte durante la ricerca sulla poetessa arcade Petronilla Paolini Massimi.
Le prime iniziative l'abbiamo realizzate domenica 7 , lunedì 8 e martedì 9 agosto 2005
Nel giardino di casa Letta a cura di Giovanni Ricciardi si sono svolti due incontri sui seguenti temi:
- Scrivere poesia Lettura di poesie scelte o composte dai partecipanti
- La donna nella poesia moderna brasiliana
- Lettura di rime di Petronilla Paolini Massimi
Hanno partecipato numerosi soci: molti, sia adulti che giovani, hanno letto poesie composte da loro o da familiari, riscuotendo il plauso e l’interesse dei presenti che hanno potuto apprezzare come la poesia sia più vicina e familiare a noi di quanto non si possa immaginare.
Poi abbiamo proseguito.
Ecco qui di seguto le altre iniziative di Bosco letterario realizzate fino ad oggi.
§ BOSCO LETTERARIO 2006 -
martedì 8 e domenica 20 agosto - In casa Rubino e nel giardino di casa Letta a cura di Giovanni Ricciardi, che ha introdotto gli incontri, si è parlato del romanzo. Abbiamo ascoltato da Giovanni Ricciardi la storia di Vidas Secas di Graciliano Ramos; da Rosa Tignanelli quella de Il Trombettista dell’Utopia di Aramburu e da Luciana Rubino la storia di Colomba di Dacia Maraini; abbiamo letto insieme alcune pagine scelte dai soci che di volta in volta presentavano il romanzo.
§ BOSCO LETTERARIO 2007
Lunedì 6 agosto - In casa Rubino a cura dei soci Giovanni Ricciardi e Luciana Rubino, che hanno introdotto gli incontri, si è parlato dei lieder. Luciana, che è soprano, ha presentato alcuni lieder di Schumann, Schubert con i testi di Heine e Goethe e ha fatto ascoltare alcune sue registrazioni inedite.
Mercoledì 22 agosto- il nostro socio, professor Franco Tamassia, in occasione del bicentenario dalla nascita dell’eroe dei due mondi, ha tenuto una conferenza su "Garibaldi e le tre corone (Carducci D’Annunzio e Pascoli)". Ha anche letto molti testi poetici di Carducci (di cui ricorre quest'anno il centenario della morte: 1807; Pascoli e D'Annunzio, che scrissero versi suggestivi su Garibaldi e la sua epopea. L’incontro, seguito con molto interesse, si è svolto al residence Marsia.
§ BOSCO LETTERARIO 2008
Venerdì 8 agosto – "La cancion spagnola: Granados, De Falla, Garcia Lorca”, nel giardino di casa Rubino, la nostra socia prof.ssa Luciana Rubino, ha tenuto una interessante conversazione presentando gli autori della cancion e guidando all’ascolto di brani musicali selezionati tra le registrazioni inedite incise da lei in passato.
§ BOSCO LETTERARIO-MUSICALE 2008
Sabato 16 agosto - 50 ANNI DI BOSSANOVA- Nel giardino di casa Rubino, il socio prof. Giovanni Ricciardi, brasilianista, ha voluto ricordare la ricorrenza del cinquantenario della bossanova illustrandone la storia e leggendo i testi di molte canzoni, che il socio Biagio Di Carlo ha fatto ascoltare ai presenti accompagnandosi con la chitarra
§ BOSCO LETTERARIO 2009 I incontro
§ Venerdì 7 ore 17,30 - Conversazione nel giardino di casa Rubino su “La salubrità dell’aria” di Giuseppe Parini, a cura del socio prof. Franco TAMASSIA che ha sottolineato in modo particolare l’attualità del tema trattato dal Parini e dell’attenzione all’ambiente e alla salute.
§ BOSCO LETTERARIO 2009 II incontro
§ Sabato 22 agosto Luciana Rubino, ha tenuto una interessante conversazione su “L’ ”aria” nella musica italiana (Caccini, Vivaldi, Scarlatti etc)” nel giardino di casa Rubino, presentando gli autori e guidando all’ascolto di brani musicali selezionati tra le registrazioni inedite incise da lei in passato.
§ BOSCO LETTERARIO 2010 I incontro
Martedì 10 agosto . Conversazione nel giardino di casa Rubino a Marsia su “La canzone d’amore del ‘500”. La socia prof.ssa Luciana Rubino ha illustrato l’argomento presentando gli autori e guidando all’ascolto di brani musicali selezionati tra le registrazioni inedite incise anche da lei.
§ BOSCO LETTERARIO 2010 II incontro
Lunedì 16 agosto. “La poesia pastorale di Marc’Antonio Epicuro marsicano (1472-1555)” a cura del socio prof. Franco TAMASSIA nel giardino di casa Rubino. Ancora una volta, il socio Franco Tamassia, sempre alla ricerca di notizie su personaggi ed episodi storici e letterari legati alla Marsica, ci ha offerto una conversazione accattivante e ben documentata su questo umanista abruzzese: Epicuro, forse pseudonimo di Antonio Marsi, famoso per la tragicommedia "La Cecaria", dialogo di argomento amoroso, importante per la storia del dramma pastorale, nato nel 1472 nella regione dei Marsi, trapiantato a Venezia e morto a Napoli nel 1555.
Varie1
foto_17.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_17.jpg
foto_08.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_08.jpg
foto_03.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_03.jpg
foto_04.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_04.jpg
foto_05.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_05.jpg
Foto_05.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/2007/Foto_05.jpg
Foto_07.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/2007/Foto_07.jpg
Marsia 3.JPG
Marsia 1.jpg
Marsia 2.jpg