Gruppi di iniziativa

L’Associazione opera per gruppi di iniziativa, coordinati da un socio responsabile.

Le iniziative proposte dal consiglio direttivo e dai soci, sono realizzate con la collaborazione gratuita dei soci stessi e la partecipazione di esperti, quando necessario.

Un gruppo di iniziativa dei proprietari di casa, ha seguito in modo particolare le vicende inerenti la situazione giuridico-amministrativa, seguita alla lottizzazione di Marsia, e la gestione dei servizi primari; ha curato i rapporti con il Comune per rappresentare in uno spirito di collaborazione le ragioni di pubblico interesse per valorizzare il centro turistico e promuovere una migliore e piena fruibilità del territorio. L' assemblea dei soci ha chiesto fin dal ’99 l’inserimento della località di Marsia nel perimetro servito dal Comune, sia per la raccolta dei rifiuti solidi urbani che per gli altri servizi (sgombero neve, manutenzione e illuminazione strade, etc) a sostegno delle decisioni assunte dal Consiglio Comunale con la delibera n. 41 del ’99. Ha promosso diverse iniziative per sostenere questa linea, compresa la costituzione dell’Associazione dei proprietari di immobili e, insieme a questa, si è adoperata per promuovere la costituzione del Consorzio di Strade insieme al Comune di Tagliacozzo.

I gruppi di iniziativa vengono costituiti in base alla tipologia di attività che dal 1996 ad oggi l'associazione ha promosso e che sono  sono raggruppabili secondo i seguenti ambiti:

1- Attività ecologiche, ricreative, sportive connesse all’ambiente e alla natura ( escursioni e passeggiate, giornata ecologica “bosco pulito”, diffusione di mappe e notizie sui percorsi montani, gite di carattere storico artistico in Abruzzo e nei dintorni laziali; gara amatoriale di orienteering, osservazione guidata del cielo stellato).

2- Tornei, gare, giochi, (calcetto, estemporanea, torneo e partita di scacchi con figure animate, bridge, burraco, animazione per bambini, gara culinaria, raduno Fiat 500).

3- Attività musicali, cori e danze popolari, feste e serate sociali (su nostro invito gruppi folcloristici labruzzesi  e non, come:  Talea Cotium, Coro Venturini, Gruppo danze folk Agora, Coro Malga Roma; e  orchestre di liscio, si sono esibiti  durante l'estate).

4- Attività artistiche (laboratori di disegno e pittura per adulti e bambini, composizione di fiori secchi in cornice, concorso e mostre di fotografia).

5- Manifestazioni e attività culturali, concerti, mostre (concerti di musica da camera e sacra, conferenze e incontri letterari sia a Tagliacozzo che a Marsia, “bosco letterario”, mostra storico-documentaria sulla poetessa Petronilla Paolini Massimi esposta nella Marsica e a Roma).

6- Progetto culturale pluriennale "Donna nata per gloria de' Marsi" per la realizzazione di un percorso culturale sulla poetessa Petronilla Paolini Massimi in Arcadia detta Fidalma Partenide (1663-1726)” nata a Tagliacozzo. A seguito di una ricerca avviata nel 2002, sono state rinvenute numerose carte inedite della poetessa e, poiché la sua opera non è mai stata pubblicata in un’unica raccolta, è stata progettata e realizzata  la pubblicazione della biografia e dell’opera omnia.Tra il 2004 e il 2006 è stata realizzata, presso l’editrice Grafiche Di Censo di Avezzano, la stampa di una collana in 4 volumi: Petronilla Paolini Massimi – La Vita e le Opere, a cura di A.Gamberoni, M. Martelli, L. Ricciardi, R.Tignanelli. Sulla poetessa è stata realizzata una mostra documentaria esposta nel 2005 nella sala del comune di Tagliacozzo, nel 2006 nella sala del Comune di Magliano dei Marsi e, in occasione della festa della donna, l'8 marzo 2010, nella nìbiblioteca counale Marconi di Roa

7- Progetto biennale “Sentieri per tutto l’anno”. Promosso per Scoprire la faggeta da Marsia; e Scoprire l’orienteering nella faggeta. Nel 2009 è stata sviluppata la prima fase del progetto, con la realizzazione di una carta turistico-informativa che comprende il territorio di Roccacerro e di Marsia, fino al campeggio, e segnala i sentieri all’interno di questo territorio.

8- Attività associative e istituzionali (rapporti con Enti Pubblici e soggetti privati, assemblee e incontri sociali).