Scopi Associativi
MARSIAVERDE, è un’Associazione Culturale senza fini di lucro promossa per iniziativa di un gruppo di estimatori e frequentatori abituali di Marsia; é stata costituita il 15 maggio 1996 presso il notaio Francesco Marino e registrata a Roma il 21 maggio ’96, repertorio n.60981, raccolta n. 6437; ha sede legale a Roma, in Via Filippo Corridoni 19, e sede operativa a Marsia, nel locale messo a disposizione da “La Selletta”.
Ha ad oggetto esclusivo lo svolgimento di attività di utilità sociale rivolte alla collettività di Marsia; s'ispira ai principi del libero associazionismo ricreativo, culturale ed ambientale; agisce nell’ambito del territorio di Marsia–Roccacerro e della Marsica per favorire la crescita culturale dei propri associati e lo star bene insieme; per promuovere lo sviluppo e la qualità della vita, unitamente al miglioramento di tutti i servizi, e l’attivazione di flussi turistici con la totale fruibilità del territorio stesso nel rispetto dell’ambiente.
In particolare, l’Associazione, come recita l'art.2 delle Statuto, si propone di “promuovere, facilitare, organizzare, realizzare studi, ricerche, interventi ed iniziative nei seguenti settori:
a. ambiente, ecologia e natura in genere;
b. cultura ed arte;
c. sport e turismo;
d. viabilità, servizi idrici, sanitari ed igienici ed altri servizi primari o di tipo collettivo;
e. qualsiasi altro settore con finalità ambientalistiche e/o ricreative per la valorizzazione del territorio di Marsia-Roccacerro e per il miglioramento delle condizioni di abitabilità ed in generale della qualità della vita a tutti i livelli dei suoi abitanti “ .
Per la realizzazione dei predetti scopi l’Associazione può, fra l’altro, stipulare accordi e/o convenzioni con soggetti pubblici e privati o aderire ad altri enti ed associazioni territoriali, nazionali od internazionali, che abbiano interesse alla conoscenza, allo sviluppo ed al miglioramento della qualità della vita nella località di Marsia – Roccacerro.
L’Associazione è accreditata presso il Comune di Tagliacozzo, al quale invia il programma delle attività e specifiche richieste di patrocinio, per lo svolgimento di attività e manifestazioni socio-culturali-ricreative.
Il Comune di Tagliacozzo ha patrocinato l’iniziativa progettuale sulla poetessa arcade Petronilla Paolini Massimi, e contribuito alla realizzazione della mostra storico-documentaria "Nata per gloria de' Marsi", nel 2005.
L'Associazione ha rapporti di collaborazione con il Comune di Magliano dei Marsi e la Comunità Montana Marsica 1. Dal 2002 è accreditata presso la Regione Abruzzo, in particolare presso la Giunta Regionale - Servizio Politiche Culturali Editoriali e dello Spettacolo, alla quale invia, in base alla L. 56/93 titolo 4°, domande di contributi, che sono stati concessi nel 2004, 2005 e 2006 per il progetto pluriennale sulla poetessa Petronilla Paolini, e nel 2009 per la realizzazione della carta turistica e dei sentieri di Marsia di Roccacerro
MARSIAVERDE ha stipulato il 18 agosto 1996, una convenzione con la Pro Loco di Roccacerro con la quale, considerate le finalità comuni, sono programmate e realizzate ogni anno diverse iniziative, in particolare la gara di Orienteering. Collabora, tra l’altro, con il WWF, il CAI, il Gruppo Alpini di Tagliacozzo.
Nel 2004 ha stipulato con il prof. Vittoriano Esposito, presidente del “Centro Studi Marsicani” e noto studioso, un protocollo di intesa, per promuovere la divulgazione e la pubblicazione delle opere della poetessa Petronilla Paolini Massimi.
MARSIAVERDE si autofinanzia con le quote associative versate annualmente dai soci. La quota per il 2010 è di euro 35.00 per i soci ordinari e euro 15.00 per i soci affiliati (dello stesso nucleo familiare). L’assemblea dei soci approva annualmente i bilanci consuntivi e preventivi e le linee di indirizzo; non è ammessa delega. Il consiglio direttivo è costituito da sette membri, di cui uno, a norma dell’art.8 dello Statuto, è il rappresentante legale dell’Amministrazione Separata della Montagna Curio, assegnata ad uso civico a Roccacerro.
Il Presidente è abilitato alla firma e ha la rappresentanza legale dell’Associazione.
Organi dell’Associazione sono anche i revisori dei conti e il collegio dei probiviri.
L’Associazione opera per gruppi di iniziativa, coordinati da un socio responsabile.
Le iniziative proposte dal consiglio direttivo e dai soci, sono realizzate con la collaborazione gratuita dei soci stessi e la partecipazione di esperti, quando necessario.
Marsiaverde è presente su Facebook
Varie1
foto_17.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_17.jpg
foto_08.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_08.jpg
foto_03.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_03.jpg
foto_04.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_04.jpg
foto_05.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/varie/foto_05.jpg
Foto_05.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/2007/Foto_05.jpg
Foto_07.jpg
http://www.marsiaverde.it/images/phocagallery/foto/2007/Foto_07.jpg
Marsia 3.JPG
Marsia 1.jpg
Marsia 2.jpg