Petronilla Paolini Massimi - La mostra
Mostra storico-documentaria "NATA PER GLORIA DE’ MARSI"
sulla poetessa Petronilla Paolini Massimi, in Arcadia Fidalma Partenide
(1663-1726), progettata da Mauro Martelli e Luca Ricciardi
Marsiaverde ha realizzato nel 2005 insieme al Comune di Tagliacozzo una mostra sulla poetessa Petronilla Paolini Massimi.
Ricordiamo che il percorso culturale avviato nel 2002 dalla nostra équipe (Antonella Gamberoni, Mauro Martelli, Luca Ricciardi e Rosa Tignanelli) comprendeva oltre la pubblicazione dell’ opera omnia, con una collana in 4 volumi, altre iniziative quali appunto una mostra.
Allo scopo di diffondere la conoscenza della poetessa Martelli e Ricciardi, che hanno scritto la biografia pubblicata nel I° volume, hanno curato la progettazione tematica e grafica della mostra documentaria su pannelli da esporre al pubblico.
Le carte reperite e riprodotte provengono da un Archivio privato e da quello di Stato di Roma e dalle biblioteche Angelica e Nazionale di Roma.
I pannelli sono stati realizzati in forex, un materiale leggero e durevole, e stampati a getto di inchiostro a colori.
La mostra è costituita da 18 pannelli complessivamente che possono essere montati direttamente su una parete con uno speciale adesivo, o su supporti di legno o tubolari.
Il primo pannello, di apertura, è di misura doppia rispetto agli altri (100x140) e presenta una sintesi generale della vita della poetessa.
Gli altri sono divisi in due categorie: la prima, tematica, di misura 70x100, la seconda riservata alla presentazione dei documenti di misura 50x70. I documenti accompagnano a lato i panneli tematici.
I pannelli tematici sono pertanto i seguenti:
- La vita (sintesi generale, 100x140)
- l’infanzia marsicana (70x100)
- la sposa bambina ( 70x100)
- il processo (70x100)
- I figli (70x100)
- una femminista ante litteram (70x100)
- un’arcade irregolare (70x100)
- incenerir l’oblio (70x100)
I pannelli documentali che affiancano quelli tematici sono tutti di misura 50x70 e sono i seguenti:
- Atto battesimale ms. - assassinio di Francesco Paolini
- Perizia sopra l’attitudine al matrimonio- la dote di Petronilla, ms.
- Lettera di supplica per rivedere i figli - alla ricerca di protezione (lettera ad Agostino Badia) ms.
- Le incomprensioni con il figlio Angelo, lettera; la confidenza con Emilio, lettera ms.
- Discorso in difesa delle donne ms.
- L’aggregazione di Petronilla all’Accademia degli Infecondi - Sull’aggregazione all’Arcadia
- I Luoghi – Mappa dello Stato Pontifcio e della diocesi dei Marsi
- I luoghi – Mappa monumentale di Roma
Il pannello di presentazione di misura 35x100 è uno e comprende: titolo–curatori-promotori e collaborazioni.
Coloro che fossero interessati a esporre la mostra in locali propri provvedendo anche ai supporti, possono contattare la nostra Associazione o il Comune di Tagliacozzo.